Il Mitreo ritrovato sotto la Basilica di Santo Stefano Rotondo
Roma è, si, il centro del Cristianesimo, ma forse non tutti sanno che la maggior parte dei riti, delle feste e anche dei templi cristiani, nella maggior parte dei casi, si sovrappongono a corrispondenti antichi riti, feste e templi pagani.
La data di nascita di Gesù, per esempio, è stata collocata dalla Chiesa il 25 dicembre, che per molti può sembrare una data come un’altra, ma che per i pagani e i cultori delle varie rappresentazioni del Dio-Sole non lo era affatto.
Tutti sanno che il 21 dicembre ricorre il solstizio di inverno, cioè la notte più lunga dell’anno, ma pochi sanno che il 25 dicembre è il primo giorno in cui il Sole, dopo essere rimasto nel punto più basso dell’orizzonte, comincia a risalire, e le giornate cominciano ad allungarsi.
Pertanto, per i culti solari è una data molto importante. Moltissimi antichi Dei hanno come data di nascita il medesimo giorno.
Il giorno in cui la Dea-Notte, secondo gli antichi culti solari, dava vita al Dio-Sole, è il 25 dicembre.
Ritroviamo questa data nel Culto di Horus, partorito da Iside nell’antico Egitto, e soprattutto nel Culto di Mitra, nato dalla Vergine Anahita.
Un’antica raffigurazione della Tauroctonìa, ovvero del Dio Mitra che uccide il toro
L’accostamento di Gesù con queste divinità precedenti, fu anche un atto della Chiesa volto a indicare Gesù come il “Vero sole Divino”, e quindi a dimostrare la sua vittoria su ogni forma di culto pagano.
Si consideri il fatto che il Natale cristiano venne istituito nell’Impero Romano, in aggiunta, e non in sostituzione, al giorno natale di Mitra, non casualmente nato anch’egli, come vuole la tradizione indo-persiana, da una vergine.
Anche per quanto riguarda la Pasqua, come accadde per molte feste pagane, l’equinozio di primavera fu cristianizzato.
Infatti, la Pasqua la si festeggia la prima domenica dopo la luna piena che segue l’equinozio; l’antico momento di celebrazione del passaggio dall’inverno alla primavera, alla nuova luce (La parola Pasqua, per l’appunto, deriva dalla parola ebraica “Pessah”, “passaggio”) diviene, nella tradizione Cristiana, la celebrazione della resurrezione del Cristo.
E molti altri esempi in questo senso si potrebbero portare, ma è particolarmente interessante parlare della Basilica di Santo Stefano Rotondo, e della sontuosa struttura di culto pagano che nel 1973 venne rivenuta nel suo sottosuolo.
La Basilica venne edificata nel V secolo d.C. su strutture pre-esistenti: un “Castra Peregrina”, edificio costruito nel secondo secolo d.C. allo scopo di alloggiare i soldati degli eserciti provinciali, che dovevano assolvere a compiti particolari.
Nel 1973, sotto il pavimento della chiesa, fu casualmente scoperto un Mitreo, un tempio di culto del dio Mitra che faceva parte della stessa caserma.
Il dio Mitra, di cui ho già parlato alcuni paragrafi or sono, era la divinità della luce, di origine orientale, e per la precisione Persiana, che aiutava il dio celeste nella lotta contro il Male.
Il Mitreo scoperto sotto la Basilica di Santo Stefano Rotondo è un ambiente rettangolare, che durante i rituali veniva illuminato da torce e candele.
Come altri edifici simili, è costituito da due banconi ai lati, e un altare per la celebrazione liturgica, con la rappresentazione del dio Mitra che uccide il toro (Tauroctonìa).
Sulle pareti vi è uno splendido affresco con la personificazione della Luna, rappresentata con un volto di donna iscritto di profilo in un grande crescente lunare. Un tempo vi fu anche il Sole.
La Luna rappresentata nel mitreo di Santo Stefano Rotondo
Al momento della scoperta del Mitreo furono rinvenuti molti frammenti, fra cui la testa dorata di Mitra,oggi custodita al Museo Nazionale Romano presso le Terme di Diocleziano.
Si tratta di un altorilievo che rappresenta Mitra il quale, secondo la tradizione romana, che su questo argomento differisce leggermente da quella orientale, nasce già fanciullo dalla roccia, tenendo tra le mani una torcia accesa e un pugnale.
Rimane interessante il fatto che, nella tradizione indo-persiana, Mitra nasca da una vergine, proprio come Gesù.
La testa dorata di Mitra, rinvenuta nel Mitreo di Santo Stefano Rotondo, e oggi esposta al Museo Nazionale Romano presso le Terme di Diocleziano
Il Mitreo ritrovato sotto la Basilica fu abbandonato improvvisamente, probabilmente alla fine del IV secolo d.C., distrutto e devastato come molti altri edifici simili.
La maggior parte dei preziosi marmi e delle statue fu frantumata e lasciata a terra.
All’interno dell’edificio furono gettati terra e materiale di riporto per la costruzione della chiesa sovrastante.
Un fatto storico che testimonia la definitiva vittoria del Cristianesimo su un culto, quello del Mitraismo, che a Roma fu talmente importante che si calcola che almeno la metà della popolazione dell’Urbe fosse a esso dedita, nonché, come narrano le fonti del tempo, che persino lo stesso Nerone si fece iniziare ai suoi riti.
Nerone era talmente devoto al culto del dio Sole, che nel Colosso, la statua che lo ritraeva, ora distrutta, e che conferisce il soprannome all’Anfiteatro Flavio, detto il Colosseo, si fece ritrarre con il capo adorno di raggi solari, proprio come il Sol Invictus
Alcune recensioni di persone che ho avuto il piacere di guidare nei miei tour
Daniela L.
Il tour che volevo
Leggi Tutto
Il tour del Colosseo, Foro e Palatino che volevo fare da tanto tempo. Camilla è stata una scelta perfetta. Preparata, cordiale, paziente con le mie moltissime domande. La consiglierò ai miei amici. Grazie Camilla!
Fabio T.
Interessanti le Piazze di Roma
Leggi Tutto
Io e mia moglie abbiamo fatto con Camilla il tour delle Piazze di Roma. Sebbene all'inizio fossi un po' scettico e avessi preso questo tour su suggerimento di mia moglie, devo dire che si è rivelato spettacolare, e che Camilla è stata una guida semplicemente fantastica.
Gianna B.
Esplorazione del Vaticano da ricordare
Leggi Tutto
Avevo sempre cercato di immaginare che cosa ci fosse dietro le porte del Vaticano. Questo tour mi ha finalmente fatto conoscere una realtà che da tutta la vita mi incuriosiva.
Roberto R.
Roma in un giorno
Leggi Tutto
Senza affaticarci abbiamo potuto vedere in una sola giornata tutti i più famosi scorci di Roma, riconoscendo anche molti luoghi visti nei grandi film del cinema italiano. Una giornata che suggerirei di fare a chiunque vada a Roma.
Cristina C.
Foro e Palatino
Leggi Tutto
Il Colosseo lo conosciamo tutti, ma forse conosciamo meno il Foro Romano e il Palatino. Camilla ha un modo perfetto di farti "viaggiare" nella Roma Imperiale, tra dati storici, curiosità, segreti... Una giornata non solo splendida, ma anche utile, molto utile!
Luigi Z.
Da insegnante vi dico: andateci.
Leggi Tutto
Ho insegnato per tutta la vita Storia e Lettere nelle scuole superiori, e pensavo che un tour come quello del Colosseo fosse in grado di dirmi poco, e infatti lo avevo organizzato più che altro per mia moglie e mia figlia. In realtà, questa guida ha saputo illuminare alcuni aspetti della vita dei cittadini dell'Urbe romana che mi erano del tutto ignoti. Su Roma non si sa mai abbastanza.
Emma G.
La Cappella Sistina è un'emozione incredibile
Leggi Tutto
Prima di fare questo tour del Vaticano sapevo che la Cappella Sistina è una delle opere d'arte più importanti e famose del mondo, ma mai avrei immaginato l'emozione che entrare in quel luogo mi ha provocato. Non ci sono parole per descriverla. Grazie Camilla, per la tua guida sapiente e completa.
Mara K.
Che bello il tour delle piazze!
Leggi Tutto
Quando pensiamo alle piazze di Roma immaginiamo sempre quelle più famose, come Piazza di Spagna o Piazza Navona. Ma chi non è di Roma, come me, spesso non sospetta neanche quanto possano essere belle molte altre piazze di questa città incredibile! Vi consiglio di fare questo tour con la signora Verdacchi, non ve ne pentirete!
Precedente
Successivo
Vuoi inviarmi la tua recensione?
Se hai fatto un tour con me e vuoi far conoscere le tue impressioni, invia la tua recensione.
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.