Partner ufficiale di

blank

Camilla Verdacchi

Partner ufficiale di

La grotta in cui tutto ebbe inizio…

blank

Il Vaticano

All’interno della nostra meravigliosa città antica si cela, circondato da possenti mura, lo Stato più piccolo del mondo: lo Stato …

Leggi tutto
blank

Le Piazze di Roma

Per questo incantevole tour di circa 3 ore ci incontreremo a Piazza di Spagna, accanto alla celebre scalinata, vicino alla …

Leggi tutto
blank

Roma in un giorno

Questo è il tour ideale per chi desidera visitare tutto il meglio di Roma avendo solo una giornata a disposizione.(Durata …

Leggi tutto

Da tempo immemore si ritiene che la mitica grotta ove i gemelli Romolo e Remo vennero allattati dalla Lupa si trovi nella pancia del Colle Palatino, angolo sud-ovest.

Tuttavia, il luogo esatto è rimasto per secoli un affascinante mistero, e studiosi determinati a trovarlo hanno, meticolosamente e con passione, setacciato la collina.

Sappiamo che, già nel 1526, l’antiquario romano Bartolomeo Marliano si calò in un cunicolo del Palatino raccontando di aver visto “un tempio stupendamente ornato di conchiglie marine e pietruzze composte insieme…” dove, alla sommità della volta, si poteva riconoscere l’immagine di un’aquila bianca.

Sappiamo anche che nell’800 il celebre archeologo Rodolfo Lanciani era convinto che il sito visto nel cinquecento fosse proprio il Lupercale.

Va, tuttavia, detto che attorno all’argomento vi è sempre stato un dibattito piuttosto vivace.

Alcuni studiosi sono perplessi, e ritengono che questo antro altro non sia che uno splendido ninfeo, o forse un triclinio.

Da qui, nell’antichità, aveva inizio la festa dei Lupercalia, legata al simbolo totemico della città, la Lupa.

Da qui i sacerdoti-lupo partivano correndo intorno alla collina, frustando il terreno, le donne e qualsiasi persona capitasse a tiro.

blank
Una stampa d’epoca raffigurante i Lupercalia

Questo rito di fecondità dedicato a Luperco (antico dio latino identificato con il lupo sacro a Marte) aveva luogo il 15 febbraio.

Ma veniamo ai giorni nostri, o quasi.

Nel 2007, durante il restauro della Casa di Augusto al Palatino (riaperta poi al pubblico nel 2008) viene fatta una clamorosa scoperta: l’archeologa italiana Irene Iacopi sostiene di aver ritrovato il Lupercale, il mitico antro di cui stiamo parlando.

Ma come avviene il ritrovamento? Grazie a uno strumento tecnologico in uso solo da pochi anni, una sonda fornita di un laser-scanner che, penetrando nel ventre del Palatino, è in grado di trasmettere alla superficie dati di eccezionale importanza.

In quell’occasione, nove metri sotto il livello del terreno emerge una cupola dorata, decorata a mosaico con pasta vitrea, pietra pomice e conchiglie esotiche.
La cupola è pertinente a un ambiente che sprofonda fino a sedici metri sottoterra.

Le centinaia di foto registrate e rielaborate dal computer ci mostrano anche, sulla volta della cupola, un’aquila bianca su sfondo azzurro, esattamente come quella descritta nel cinquecento da Marliano!

blank
Una delle più belle foto trasmesse alla superficie dalla sonda che gli archeologi sono riusciti a inviare in quella che appare proprio essere la grotta del Lupercale

Ma mentre Marliano si calò nella cavità personalmente, tramite un cunicolo che aveva ritrovato, oggi gli archeologi sono ancora costretti ad avvalersi delle sopra descritte tecnologie, giacchè ancora non sono riusciti a trovare l’ingresso del sito.

Pare, pertanto, che si tratti proprio della grotta della Lupa (ma sarà stata proprio una lupa? Ne parlerò prossimamente), origine di Roma, luogo sacro, venerato e decorato per secoli, pare fino al V secolo.

Successivamente l’abbandono, la cristianizzazione della città e, nello stesso luogo del Lupercale, l’edificazione nel tempo delle chiese di San Teodoro e di Sant’Anastasia.

Vi aspetto sul Palatino per un indimenticabile tour dedicato alle origini della nostra amata Roma!

blank
Il momento emozionante in cui la sonda calata nel ventre del Colle Palatino dagli archeologi ha cominciato a rivelare la presenza di quello che appare essere proprio il Lupercale
blank

La grotta in cui tutto ebbe inizio…

Da tempo immemore si ritiene che la mitica grotta ove i gemelli Romolo e Remo vennero allattati dalla Lupa si …

Leggi tutto
blank

Quei laghi verde smeraldo sotto i piedi dei romani…

Roma è da sempre città d’acqua, lo sappiamo bene. Basti pensare all’importanza del Tevere e dell’Aniene, agli acquedotti antichi, alle …

Leggi tutto
blank

Il Papa “tecnologico” che non rinunciava ai filetti di baccalà

“La tavola per il Papa non è ancora pronta: mancano i filetti di baccalà…”E’ proprio così: al Vaticano ha regnato …

Leggi tutto
blank

Hollywood ante litteram: la sala girevole nella villa d’oro di Nerone

Spesso si favoleggia di incredibili ville che, in quel di Hollywood o di Beverly Hills, le star del cinema si …

Leggi tutto
blank

Quando sotto le chiese spuntano templi pagani…

Roma è, si, il centro del Cristianesimo, ma forse non tutti sanno che la maggior parte dei riti, delle feste e …

Leggi tutto
blank

La diamo una sbirciatina dal buco della serratura?

Uno dei tanti modi in cui Roma è in grado di sorprenderti, è il suo modo, tutto particolare, di farsi …

Leggi tutto
blank

Quando i gatti di Roma avevano lo chef a domicilio…

Si narra che il vero Re di internet sia il gatto, oggetto di amore e di adorazione, protagonista di una …

Leggi tutto
blank

Là, dove sono rimaste le impronte di Gesù…

Sull’Appia Antica sorge una piccola e deliziosa chiesa chiamata “Domine Quo Vadis”.Fu edificata nel luogo ove al tempo di Nerone …

Leggi tutto
blank

Quando il Papa lanciava soldi alla gente dal suo balcone…

Spesso si sente taluno lamentarsi del fatto che la Chiesa dovrebbe essere più generosa, con il popolo, delle molte ricchezze …

Leggi tutto

Condividi via

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su skype
Condividi su telegram

Roma ti appassiona? Come ti capisco...
Perchè non esplori i tour che ho preparato per Te?

Alcune recensioni di persone che ho avuto il piacere di guidare nei miei tour

Daniela L.
Daniela L.
Il tour che volevo
Leggi Tutto
Il tour del Colosseo, Foro e Palatino che volevo fare da tanto tempo. Camilla è stata una scelta perfetta. Preparata, cordiale, paziente con le mie moltissime domande. La consiglierò ai miei amici. Grazie Camilla!
Fabio T.
Fabio T.
Interessanti le Piazze di Roma
Leggi Tutto
Io e mia moglie abbiamo fatto con Camilla il tour delle Piazze di Roma. Sebbene all'inizio fossi un po' scettico e avessi preso questo tour su suggerimento di mia moglie, devo dire che si è rivelato spettacolare, e che Camilla è stata una guida semplicemente fantastica.
Gianna B.
Gianna B.
Esplorazione del Vaticano da ricordare
Leggi Tutto
Avevo sempre cercato di immaginare che cosa ci fosse dietro le porte del Vaticano. Questo tour mi ha finalmente fatto conoscere una realtà che da tutta la vita mi incuriosiva.
Roberto R.
Roberto R.
Roma in un giorno
Leggi Tutto
Senza affaticarci abbiamo potuto vedere in una sola giornata tutti i più famosi scorci di Roma, riconoscendo anche molti luoghi visti nei grandi film del cinema italiano. Una giornata che suggerirei di fare a chiunque vada a Roma.
Cristina C.
Cristina C.
Foro e Palatino
Leggi Tutto
Il Colosseo lo conosciamo tutti, ma forse conosciamo meno il Foro Romano e il Palatino. Camilla ha un modo perfetto di farti "viaggiare" nella Roma Imperiale, tra dati storici, curiosità, segreti... Una giornata non solo splendida, ma anche utile, molto utile!
Luigi Z.
Luigi Z.
Da insegnante vi dico: andateci.
Leggi Tutto
Ho insegnato per tutta la vita Storia e Lettere nelle scuole superiori, e pensavo che un tour come quello del Colosseo fosse in grado di dirmi poco, e infatti lo avevo organizzato più che altro per mia moglie e mia figlia. In realtà, questa guida ha saputo illuminare alcuni aspetti della vita dei cittadini dell'Urbe romana che mi erano del tutto ignoti. Su Roma non si sa mai abbastanza.
Emma G.
Emma G.
La Cappella Sistina è un'emozione incredibile
Leggi Tutto
Prima di fare questo tour del Vaticano sapevo che la Cappella Sistina è una delle opere d'arte più importanti e famose del mondo, ma mai avrei immaginato l'emozione che entrare in quel luogo mi ha provocato. Non ci sono parole per descriverla. Grazie Camilla, per la tua guida sapiente e completa.
Mara K.
Mara K.
Che bello il tour delle piazze!
Leggi Tutto
Quando pensiamo alle piazze di Roma immaginiamo sempre quelle più famose, come Piazza di Spagna o Piazza Navona. Ma chi non è di Roma, come me, spesso non sospetta neanche quanto possano essere belle molte altre piazze di questa città incredibile! Vi consiglio di fare questo tour con la signora Verdacchi, non ve ne pentirete!
Precedente
Successivo

Vuoi inviarmi la tua recensione?

Se hai fatto un tour con me e vuoi far conoscere le tue impressioni, invia la tua recensione.

it_ITITA