Partner ufficiale di

Camilla Verdacchi

Partner ufficiale di

Hollywood ante litteram: la sala girevole nella villa d’oro di Nerone

Spesso si favoleggia di incredibili ville che, in quel di Hollywood o di Beverly Hills, le star del cinema si sono fatte “cucire su misura”, senza badare a spese, investendo centinaia di milioni di dollari nella realizzazione dei loro capricci più sfrenati; piscine da mille e una notte; schermi I-Max per guardare le loro prime con gli amici; bagni rivestiti d’oro con rubinetteria tempestata di pietre preziose…

Eppure, qualcuno, in questa corsa allo sfarzo più sfrenato, li ha preceduti di ben venti secoli.

E’ forse il caso di ricordare il suo nome?
Naturalmente, si chiamava Nerone.

Tra le opere architettoniche più incredibili dell’antichità va sicuramente ricordata la Domus Aurea, la mitica residenza che l’imperatore (non troppo valente) musicista commissionò agli architetti Severo e Celere subito dopo l’incendio che distrusse Roma nel 64 dopo Cristo.

 Si trattava di un’enorme e lussuosa dimora di 80 ettari, costruita su tre Colli, e dotata di un grande lago artificiale (che si trovava nel luogo in cui oggi sorge il Colosseo).

Tra le meraviglie della Domus Aurea, l’ultimo mistero è la scoperta della Coenatio Rotunda,  la sala da pranzo girevole di Nerone.

Un’accurata ricostruzione grafica di come, probabilmente, Roma si presentava agli occhi di coloro che Nerone invitava sulla Coenatio Rotunda.

Da secoli si sapeva dell’esistenza di questa modernissima stanza per ricchi banchetti, ma decenni di ricerche archeologiche sui colli Esquilino e Palatino non avevano dato alcun esito.

Svetonio, nella Vita dei Cesari , ne parlava come “sala da pranzo principale della Domus Aurea”, e la descriveva come una “sala che ruotava giorno e notte, imitando il movimento del mondo”

“PRAECIPUA CENATIOURUM ROTUNDA, QUAE PERPETUO DIEBUS AC NOCTIBUS VICE MUNDI CIRCUMAGERETUR”

Per secoli sì pensò che questa fosse una favola legata alla leggenda della follia di Nerone.

 Nel giugno del 2009, in seguito a scavi frutto di una collaborazione fra la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, l’ École Française, e il Centre Camille Jullian di Aix en Provence, l’archeologa Francoise Villedien portò alla luce sul Palatino i mirabili resti della struttura che permetteva alla sala di ruotare.

Si tratta di un unicum:  una torre circolare di quattro metri di diametro, alta dodici metri, ritrovata dopo duemila anni nelle viscere del Palatino a una profondità di quattordici metri, dopo aver percorso sessantadue gradini nella vigna Barberini, che fu possedimento dell’illustre famiglia romana.

Una ricostruzione, in sezione, del complesso meccanismo idraulico che permetteva alla Coenatio Rotunda di compiere la sua rotazione a 360 gradi.

Questa struttura può essere paragonata alla sala macchine di una nave;  essa sorreggeva una piattaforma lignea circolare di almeno sedici metri di diametro, con una sorta di gazebo, che ruotava mosso da un sistema idraulico che utilizzava l’acquedotto Claudio, che al tempo serviva il Palatino.

 Era il salone principale dove Nerone riceveva gli ospiti.

Il soffitto aveva dei fori dai quali scendevano petali di fiori e profumi per inebriare gli invitati.

Questa incredibile struttura divenne un prototipo per torri e fortezze militari di epoca rinascimentale.

 Ma volendo pensare all’epoca moderna, esistono molti locali rotanti anche nel mondo a noi contemporaneo.

Senza uscire da Roma, pensiamo, per esempio, al ristorante ricavato in cima al cosiddetto Fungo dell’EUR, costruito alla fine degli anni ’50 in occasione dei giochi olimpici.

Il “Fungo”, all’Eur.
Fu eretto alla fine degli anni ’50, progettato dall’arch. Roberto Colosimo e dall’ing. Aldo Capozza .
Oltre a essere uno dei simboli dell’Eur, replica nel mondo moderno il concetto di sala rotante dell’antica Coenatio Rotunda della Domus Aurea.

 In un primo momento, esso fu concepito come un “Belvedere” con pavimento girevole, per consentire ai visitatori di godere del panorama di Roma a 360 gradi comodamente seduti al tavolo.

 Coincidenze?

Se provate un po’ di curiosità per questo memorabile reperto della Roma Imperiale, vi suggerisco una visita al Palatino, culla di Roma, luogo di una bellezza e di un fascino mozzafiato, pieno di sorprese, che potrete scoprire con me, se vorrete,  per tornare indietro nel tempo e tornare a sentirsi eterni, com’è eterna questa città.

Chi lo sa se tra venti secoli le ville di Julia Roberts o di Tom Cruise saranno ancora lì?

Georges Chedanne, Il Laocoonte nella Domus Aurea, Rouen, Musée des Beaux-Arts

Condividi via

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su skype
Condividi su telegram

Roma ti appassiona? Come ti capisco...
Perchè non esplori i tour che ho preparato per Te?

Alcune recensioni di persone che ho avuto il piacere di guidare nei miei tour

Daniela L.
Daniela L.
Il tour che volevo
Leggi Tutto
Il tour del Colosseo, Foro e Palatino che volevo fare da tanto tempo. Camilla è stata una scelta perfetta. Preparata, cordiale, paziente con le mie moltissime domande. La consiglierò ai miei amici. Grazie Camilla!
Fabio T.
Fabio T.
Interessanti le Piazze di Roma
Leggi Tutto
Io e mia moglie abbiamo fatto con Camilla il tour delle Piazze di Roma. Sebbene all'inizio fossi un po' scettico e avessi preso questo tour su suggerimento di mia moglie, devo dire che si è rivelato spettacolare, e che Camilla è stata una guida semplicemente fantastica.
Gianna B.
Gianna B.
Esplorazione del Vaticano da ricordare
Leggi Tutto
Avevo sempre cercato di immaginare che cosa ci fosse dietro le porte del Vaticano. Questo tour mi ha finalmente fatto conoscere una realtà che da tutta la vita mi incuriosiva.
Roberto R.
Roberto R.
Roma in un giorno
Leggi Tutto
Senza affaticarci abbiamo potuto vedere in una sola giornata tutti i più famosi scorci di Roma, riconoscendo anche molti luoghi visti nei grandi film del cinema italiano. Una giornata che suggerirei di fare a chiunque vada a Roma.
Cristina C.
Cristina C.
Foro e Palatino
Leggi Tutto
Il Colosseo lo conosciamo tutti, ma forse conosciamo meno il Foro Romano e il Palatino. Camilla ha un modo perfetto di farti "viaggiare" nella Roma Imperiale, tra dati storici, curiosità, segreti... Una giornata non solo splendida, ma anche utile, molto utile!
Luigi Z.
Luigi Z.
Da insegnante vi dico: andateci.
Leggi Tutto
Ho insegnato per tutta la vita Storia e Lettere nelle scuole superiori, e pensavo che un tour come quello del Colosseo fosse in grado di dirmi poco, e infatti lo avevo organizzato più che altro per mia moglie e mia figlia. In realtà, questa guida ha saputo illuminare alcuni aspetti della vita dei cittadini dell'Urbe romana che mi erano del tutto ignoti. Su Roma non si sa mai abbastanza.
Emma G.
Emma G.
La Cappella Sistina è un'emozione incredibile
Leggi Tutto
Prima di fare questo tour del Vaticano sapevo che la Cappella Sistina è una delle opere d'arte più importanti e famose del mondo, ma mai avrei immaginato l'emozione che entrare in quel luogo mi ha provocato. Non ci sono parole per descriverla. Grazie Camilla, per la tua guida sapiente e completa.
Mara K.
Mara K.
Che bello il tour delle piazze!
Leggi Tutto
Quando pensiamo alle piazze di Roma immaginiamo sempre quelle più famose, come Piazza di Spagna o Piazza Navona. Ma chi non è di Roma, come me, spesso non sospetta neanche quanto possano essere belle molte altre piazze di questa città incredibile! Vi consiglio di fare questo tour con la signora Verdacchi, non ve ne pentirete!
Precedente
Successivo

Vuoi inviarmi la tua recensione?

Se hai fatto un tour con me e vuoi far conoscere le tue impressioni, invia la tua recensione.

it_ITITA